Paesi tuoi festival, che (è) successo!
La prima edizione di "Paesi tuoi festival" si è conclusa da 3 giorni e ancora siamo in piena di entusiasmo!
Sono più di quattro giorni che abbiamo la bozza di questa email aperta, ma non riusciamo proprio a chiuderla. Sembra incredibile che “Paesi tuoi festival” sia finito e sia andato così bene!
C’è stata tantissima partecipazione, abbiamo avuto incontri in cui abbiamo sfiorato le 200 persone per un solo evento, per un totale di circa 500 persone che hanno partecipato al festival. Sono arrivate da tutta la costa e da tutta la regione, per non parlare di chi è arrivato dal resto di Italia e addirittura c’è chi ha viaggiato da Barcellona per poter assistere a “Paesi tuoi festival”. Qui qualche fotografia dalle nostre bellissime postazioni in giro per Brancaleone, con un pubblico numeroso e sfondi meravigliosi ad accompagnarci.



Il corso di scrittura “Paesi tuoi” organizzato in collaborazione con la Scuola del libro e tenuto da Nadia Terranova è stato un successo di dimensioni inaspettate, 17 partecipanti!!
C’è stato addirittura chi il sabato sera ci ha pregati di farla partecipare la domenica mattina, anche se solo per la metà del corso. Che dire, ci speravamo, ma non avremmo mai pensato che sarebbe stato accolto con questo entusiasmo.
Gli incontri sono poi cominciati sabato pomeriggio e ufficialmente sono finiti il lunedì sera, ma per le strade di Brancaleone ancora si sente parlare della lettura di Alessio Torino, del concerto di Alessandro Santacaterina e la sua chitarra battente riecheggia tra i vicoli del paese. Lo striscione realizzato dai bambini di Brancaleone è lì al Lido Liberty che accompagna le serate dell’estate brancaleonesi, mentre c’è chi legge uno dei libri presentati durante le giornate e poi venduti dalla nostra libreria itinerante per tutto il paese. Lo spettacolo di Marco Sirma è stato tra le attività che più ha sorpreso il nostro pubblico. Non credevano che la spoken poetry potesse essere così profonda, così interessante e coinvolgente. Siamo contente di aver fatto cambiare idea e avere oggi nuovi appassionati. C’è chi dice che Vincenzo Filosa non se ne sia ancora andato da Brancaleone e giurerebbe di averlo visto disegnare a Brancaleone Vetus.. Insomma, sono state tre giornate così piene che non sappiamo come continuare a raccontarvele senza dilungarci troppo..



E allora?! Allora ve le racconteremo tutte e molto nel dettaglio, un evento alla volta nelle prossime settimane, così da poter dedicare il giusto tempo a tutti gli incontri, i concerti, le letture e i momenti di questa prima edizione di “Paesi tuoi festival”! Ogni racconto sarà poi accompagnato da testimonianze fotografiche per farvi venire ancora più voglia di venire e partecipare a Paesi tuoi festival 2025!!
È proprio così, stiamo già cominciando a pensare all’edizione del prossimo anno, l’entusiasmo è talmente tanto che non ci teniamo più: siamo già pieni di idee per la prossima edizione!
Prima di salutarvi, c’è però un ringraziamento doverosissimo da fare: a tutte le persone che ci hanno aiutate e aiutati a rendere questa edizione possibile! Oltre 20 infatti le persone che hanno offerto il loro aiuto e supporto per allestire le piazze, coordinare l’impianto audio e la microfonazione, organizzare e preparare cibo e bevande per tutte le persone ospiti e non solo, sostenere emotivamente nei momenti in cui ce ne è stato bisogno e fare il tifo per tutta la squadra!
L’ottima riuscita del festival è senza alcun dubbio un risultato collettivo, senza la collettività non saremmo riusciti a realizzare tutto questo. Eccole qui le fantastiche presone (ne manca ancora qualcuna) che ci hanno aiutati!
Carichi quindi di tutto questo entusiasmo, vi diamo appuntamento a sabato prossimo, con il racconto del primo incontro di “Paesi tuoi festival” 2024, così che il festival non finisca mai!